Obiettivi
Lo scopo del Corso è quello di trasferire conoscenze e capacità di gestione diretta di Assessment e Development. Lo scopo del Corso è nel particolare di sviluppare la capacità di amministrare una sessione di AC/DC e di gestire un colloquio di selezione e/o di valutazione.
In coerenza con gli scopi ora delineati, il Corso avrà come finalità particolari:
- sviluppare la conoscenza dei fondamenti dellAssessment/Development e dei principali strumenti tra cui le Leaderless Group Discussion, gli In basket, gli Incident, i Test
- sviluppare la capacità di gestire una sessione di Assessment e di Development Center (dall’osservazione dei comportamenti alla loro valutazione, dalla gestione dell’aula alla gestione del comitato)
- sviluppare la capacità di redigere un profilo, di gestire un colloquio individuale di valutazione e di feed back
Data di svolgimento
A chi si rivolge
Il Corso si rivolge agli addetti alla Selezione o allo Sviluppo e cioè a tutti coloro che in Azienda gestiscono programma di valutazione e/o di formazione con Assessment o Development Center. E' un Corso di base che non presuppone una conoscenza o una esperienza specifica di tali metodologie.
Metodologia
Il Corso, erogato in modalità Webinar, è di natura teorico pratica ed alternerà momenti di lezione a momenti di esercitazione pratica guidata dal Docente. Tanto durante le lezioni che nelle esercitazioni sarà possibile interagire con il Docente attraverso domande e risposte dirette o scritte.
Il Corso prevede tre moduli della durata di quattro ore ciascuno per un totale di 12 ore. I moduli saranno erogati in sequenza logica prevedendo tre argomenti:
Modalità di partecipazione
Il Corso sarà fruibile collegandosi alla piattaforma Zoom. Il link di accesso verrà comunicato attraverso mail 15 minuti prima dell’inizio del Corso. Pur essendo possibile seguire il seminario attraverso smartphone o tablet, consigliamo l’utilizzo di un PC.
Docente
Paolo Augugliaro - E' curatore del volume "Assesment Center e Sviluppo manageriale" scritto in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova, del più recente "Dagli Assessment ai Development Center" e di alcuni articoli sulla valutazione anche pubblicati su tam tam, rivista istituzionale dello Studio a&m. E' fondatore ed amministratore dello Studio a&m dal 1995 ed ha gestito programmi di valutazione con Assesment e Development per grandi aziende italiane e multinazionali.
Costi
Il costo del Corso è di 150,00 euro più Iva
Contenuti
Definizioni
Similarità e differenze tra i due strumenti
Tipologie di Assessment
- di selezione
- di sviluppo
- di orientamento
Tipologie di Development
- di prima generazione
- di seconda generazione
- di terza generazione
Presupposti teorici
- La teoria della gestalt
- La teoria comportamentista
Le prove
- Leaderless group discussion
- L’in basket
- Il business game
- L’interview simulation
- La presentazione
- Il fact finding
- I test cognitivi
- I test di personalità
La gestione di una sessione di Assessment
- La numerosità del gruppo
- Il rapporto valutato/valutatori
- La disposizione dei valutati in aula
- Il ruolo dell'administrator
- La presentazione delle prove
La gestione di una sessione di Development
- Il ruolo dell'administrator/facilitator
- L'uso delle prove per scopi di sviluppo
- la spiegazione delle prove
- l'uso della video registrazione
L’osservazione, la registrazione e la valutazione del comportamento in un AC ed in un DC
- I metodi qualitativi e quantitativi
- Differenze e similarità di registrazione e valutazione negli AC e nei DC
- Il colloquio classico di selezione e di potenziale
- Il colloquio con il metodo BEI o STAR
- Il colloquio con il metodo RET
La gestione del Comitato
- Il Comitato in AC
- Il Comitato nel DC
- La procedura di valutazione nel Comitato
La gestione del feed back al valutato
- il feed back negli AC e nei DC
- le modalità
La gestione del feed back alla Linea (al capo)
- le fasi
- le modalità operative
Articolazione del Corso
Primo Modulo (Definizione e classifica degli AC e dei suoi strumenti)
Ore 09.10 - 10.30 - La definizione di Assessment e delle sue prove
-
-
-
- Definizione di AC (secondo le Guidelines 2014 USA)
- Storia e presupposti teorici
- Tipologia delle prove e loro finalita'
- Classificazione delle prove
-
-
Ore 10.30 - 10.45 - Esempi di prove di AC
Ore 10.45 - 11.15 - Coffe Break
-
-
-
- di selezione
- di orientamento
- di valutazione del potenziale
-
-
Ore 11.30 - 12.15 - Elementi caratterizzanti il Development Center
-
-
-
- Cosa è un Development Center e cosa lo distingue da un Assessment
- negli scopi
- nella filosofia di impostazione
- nei tempi di realizzazione
- nell'uso delle prove
- nelle figure che lo gestiscono
- Dove è nato e dove si è sviluppato - Le forme di Development esistenti
- di prima
- di seconda
- di terza generazione - Le principali sperimentazioni nel mondo
- Vantaggi e svantaggi del suo utilizzo
- La validità dei Development Center
- Cosa è un Development Center e cosa lo distingue da un Assessment
-
-
Ore 12.15 - 13.00 - Spazio per domande ed approfondimenti
Ore 14.00 - 14.30 - Metodi di rilevazione e classificazione del comportamento in AC
-
-
-
- i metodi qualitativi
- i metodi quantitativi (le BARS, il diagrammma di Bales, la griglia di Pfeiffer e Jones, Levy Leboyer)
-
-
Ore 14.30 - 15.30 - Esercitazione "La rilevazione e classificazione del comportamento con il metodo qualitativo"
(In questa esercitazione il docente metterà in sharing un VIdeo di AC e darà evidenza del modo di annotare le osservazioni)
- Metodi di "siglatura" dei protocolli
Ore 16.00 – 17.00 - La gestione di un Assessment e di un Development
-
-
-
-
- La numerosità del gruppo
- Il rapporto valutato/valutatori
- La disposizione dei valutati in aula
- Il ruolo dell'administrator negli AC e nei DC
- Come aprire / presentare l'Assessment / Development
- Cosa fare e non fare nella presentazione delle prove
- Cosa permettere e non permettere ai candidati durante le prove
- Come gestire i candidati difficili (es. i timidi, gli aggressivi, i falsi leader o controdipendenti)
- L'uso della video registrazione nei DC
-
-
-
Ore 17.00 - 18.00 - La gestione del Comitato di valutazione
-
-
-
-
- La composizione del Comitato degli Assessor
- Errori derivanti dalla valutazione di gruppo
- La procedura di valutazione nel Comitato
-
-
-
Terzo Modulo - (Stesura del profilo, gestione del colloquio e del feed back)
Ore 09.00 - 10.00 - Il colloquio di selezione e di potenziale
-
-
-
-
- Finalità distintive delle due tipologie di intervista
- Contenuti specifici
- Modalità distintive di conduzione
- Tipologia esemplificativa di domande utilizzabili
- Logistica
- Tempistica
-
-
-
-
-
-
-
- Modelli di personalità: comportamentale e cognitivo
- La conduzione di un colloquio con il metodo comportamentale STAR/BEI e cognitivo RET: finalità, fasi di conduzione, modalità di conduzione,vantaggi e svantaggi relativi
-
-
-
Ore 10.30 – 11.00 – Coffe Break
-
-
-
-
- Cosa fare e non fare
- Gli errori
-
-
-
-
-
-
-
- Cosa dire e cosa non dire
- Le fasi
- Modalità operative
- La gestione delle reazioni emotive
-
-
-
-
-
-
-
- Fasi
- La conduzione del colloquio
- L'impostazione (eventuale) del piano di coaching
-
-
-
-
-
-
-
- La gestione del feed back nei diversi tipi di DC
- Modalità operative di veicolazione del feed back in tempo reale
-
-
-