Obiettivi
La finalità di questo Corso è di:
- sviluppare la capacità di preparare e gestire una docenza utilizzando gli strumenti attivi e passivi della formazione
- gestire l’aula e di misurare l’efficacia dell’intervento formativo
- sviluppare la capacità di progettazione di un Corso partendo dall'analisi dei bisogni per passare alla definizione dell'architettura
A chi si rivolge
I partecipanti a questo Corso operano prevalentemente nell'Area del Personale con responsabilità o nei ruoli professionali di "formazione" e/o "gestione e sviluppo". Si rivolge tuttavia anche a tutti quei manager che, pur non facendo parte di tali funzioni, si trovano a dover gestire gruppi in formazione.
Date di svolgimento
Modulo I – 11/10 ore 09.00 – 13.00
Modulo II – 11/10 ore 14.00 – 18.00
Modulo III – 12/10 ore 09.00 – 13.00
Metodologia
Modalità di partecipazione
Il Corso sarà fruibile collegandosi alla piattaforma Zoom. Il link di accesso verrà comunicato attraverso mail 15 minuti prima dell’inizio del Corso. Pur essendo possibile seguire il seminario attraverso smartphone o tablet, consigliamo l’utilizzo di un PC.
Costi
Il Costo del Corso è di 150,00 euro più Iva
Contenuti
Principi della formazione degli adulti
-
- le teorie psicologche sull'apprendimento: comportaentista, gestaltica e cognitivista
-
le caratteristiche dell'apprendimento degli adulti
- regole generali e particolari della formazione degli adulti
Gli stili di apprendimento individuali
-
- la teoria di Kolb
- il modello di Lynch
Le strategie didattiche
-
- i metodi attivi
- i metodi passivi
Gli strumenti didattici attivi e passivi
-
-
la lezione passiva ed attiva
-
la discussione guidata
-
il caso; gestione attiva e passiva
-
l'autocaso
-
l'incident
-
il role playing: tipologie
-
le simulazioni dimostrative
-
i film e le video registrazioni
-
l'in basket
-
il business game
-
i test ed i questionari
-
I supporti didattici
-
- la presentazione in power point
- la lavagna a fogli mobili
- la lavagna di plastica
La gestione dell’aula
-
-
il contratto d'aula
-
le fasi di vita di un gruppo di formazione e la leadership del gruppo
-
suggerimenti pratici per il coinvolgimento del gruppo
-
la gestione dei partecipanti "difficili"
-
la disposizione in aula dei partecipanti
-
i do e i don't dello "stare in aula"
-
La verifica dell'efficacia della formazione
-
- le reazioni dei partecipanti
- la verifica delle conoscenze
- gli effetti sull'organizzazione
Il Processo formativo
-
- la rilevazione ed analisi dei bisogni formativi
- la ridefinizione della domanda
- la definizione degli obiettivi didattici
- le tiplogie di corsi
- la progettazione dell'intervento formativo
- la scelta e la gestione dei docenti
- la valutazione dei risultati
La progettazione dell'intervento formativo: macro e micro
-
- la progettaizone macro: ildimensionamento temporale dei contenuti
- la progettazione micro: la definizione del programma di dettgalio
- la coeenza tra gli obiettivi didattici e le stretegie didattiche
Articolazione del corso
Modulo I - Gli strumenti di formazione e la loro gestione
Ore 09.10 - 10.30 - (Principi di base della formazione degli adulti)
-
-
-
- Le teorie dell'apprendimento
- il comportamentismo
- la gestalt
- il cognitivismo
- Le condizioni di base dell'apprendimento degli Adulti
- la motivazione
- l'obiettivo
- la possibilità di sperimentazione
- il rinforzo positivo
- Le strategie didattiche: deduttive ed induttive
- Conseguenze ed implicazioni per la formazione degli adulti
- Le teorie dell'apprendimento
-
-
Ore 10.30 - 11.00 - Coffee Break
Ore 11.00 - 12..00 - (Gli strumenti didattici attivi e passivi)
-
-
-
- la lezione
- la conferenza
- il brain storming
- il metodo dei casi
- l'In Basket
- il Business Game
- il Role Playing
- la discussione guidata
-
-
Ore 12.00 - 12.30 - I supporti didattici
- la presentazione in power point
- la lavagna a fogli mobili
- la lavagna in plastica
Modulo II - La gestione dell'aula e la misurazione dell'efficacia
- l'uso delle domande ai partecipanti
- l'uso delle scherzo
- l'uso dei rilanci
La gestione delle domande (rivolte al Docente)
La gestione dei partecipanti "difficili"
Ore 16.30 - 16.45 - Coffee Break
Ore 16.45 - 17.15 - La misurazione dell'efficacia della formazione
Ore 17.15 - 18.00 - Domande ed approfondimenti
Modulo III - La progettazione della formazione
Ore 09.00 – 10.30 (Il Processo formativo)
- Le fonti di innesco della domanda formativa
-
-
-
-
-
-
- il malessere organizzativo
- la modifica della macro organizzazione
- la modifica della micro organizzazione e dei ruoli
- la decisione della Direzione del Personale
-
-
-
-
-
- Gli strumenti di rilevazione dei bisogni
-
-
-
-
-
-
- l’intervista individuale
- l’intervista di gruppo
- il questionario
- la valutazione delle prestazioni
- la valutazione del potenziale
-
-
-
-
-
- La ri definizione della domanda
-
-
-
-
-
-
- l'identificazione del committente e del cliente
- la differenza di vedute con il committente
-
-
-
-
-
- Le tipologie di Corsi
-
-
-
-
-
-
- di sviluppo di conoscenze
- di sviluppo di abilità
- di sviluppo di capacità
-
-
-
-
-
Ore 10.30 – 11.00 – Coffee Break
Ore 11.00 - 11.30 - La progettazione macro (l'individuazione degli argomenti)
-
-
-
-
-
-
- la selezione dei contenuti
- il dimensionamento temporale
-
-
-
-
-
- La progettazione micro (la definizione del programma)
-
-
-
-
-
-
- la sequenza dei contenuti
- il dimensionamento del rapporto lezione/esercitazioni
- la scelta/creazione delle esercitazioni
-
-
-
-
-
Ore 11.30 - 12.30 - Esercitazione "La definizione della domanda e la macroprogettazione"
Ore 12.30 - 13.00 (Il Processo formativo)
- La scelta e la gestione dei docenti
-
-
-
-
-
-
- i docenti interni
- i docenti esterni
-
-
-
-
-