Obiettivi
Costituiscono finalità del presente Corso:
- Sviluppare la conoscenza della diversità metodologica del colloquio di Selezione e di Valutazione del Potenziale
- Sviluppare la conoscenza delle principali Teorie di Personalità e delle diversità metodologiche che le stesse hanno nella conduzione di un Colloquio
- Sviluppare la capacità di conduzione di un Colloquio di selezione e di valutazione del potenziale con il metodo comportamentale e cognitivo comportamentale
Data di svolgimento
A chi si rivolge
I partecipanti a questo Corso operano prevalentemente nell'Area del Personale con responsabilità o nei ruoli professionali di "selezione" e/o "gestione e sviluppo". Per la sua specificità, il Corso si rivolge a coloro che già operano nella funzione e desiderano affinare e sviluppare le capacità di conduzione di colloqui di valutazione all’interno dell’Azienda.
Metodologia
Il Corso, erogato in modalità Webinar, è di natura teorico pratica ed alternerà momenti di lezione a momenti di esercitazione pratica guidata dal Docente. Tanto durante le lezioni che nelle esercitazioni sarà possibile interagire con il Docente attraverso domande e risposte dirette o scritte.
Il Corso prevede due moduli della durata di quattro ore circa ciascuno per un totale di 8 ore. I moduli saranno erogati in sequenza logica prevedendo i seguenti argomenti:
Modalità di partecipazione
Il Corso sarà fruibile collegandosi alla piattaforma Zoom. Il link di accesso verrà comunicato attraverso mai 15 minuti prima dell’inizio del Corso. Pur essendo possibile seguire il seminario attraverso smartphone o tablet, consigliamo l’utilizzo di un PC con annessa una stampante.
Contenuti
Il colloquio di valutazione
- Differenze tra un colloquio di selezione e di valutazione del potenziale
- Fasi di un colloquio
- Contenuti
- Modalità operative (cosa fare e non fare)
- A cosa prestare attenzione
La personalità
- Concetto
- Teorie della personalità:
- la psicoanalisi
- l’analisi transazionale
- il comportamentismo
- il cognitivismo
Approfondimenti sulla teoria comportamentista
- Fondamenti
- Il modello Stimolo Risposta
Approfondimenti sulla teoria cognitivo comportamentale
- Fondamenti
- Il modello ABC
- La gerarchia del sistema di convinzioni
La conduzione di un Colloquio con il metodo comportamentista e cognitivista
- Modalità di conduzione
- Vantaggi e svantaggi dei metodi
Il metodo STAR /BEI
Articolazione
Primo Modulo
Ore 09.00 – 09.30 – Presentazioni
- Presentazione del Programma
Ore 09.30 – 10.30 – Il colloquio di Selezione e di Valutazione del Potenziale
Ore 11.30 – 11.45 – Coffee Break
Ore 12.00 – 13.00 – Approfondimenti sulla misurazione delle potenzialità
Ore 13.00 – 14.00 – Break Pranzo
Secondo Modulo
Ore 16.00 – 16.15 – Coffee Break
Ore 17.45 – 18.00 – Commenti e chiusura del Corso