La gestione delle riunioni

Obiettivi del Corso

Il seminario ha il duplice scopo di accrescere nei partecipanti la capacità di:

    1. organizzare una riunione sapendone prevedere la durata, le fasi di evoluzione ed i principali aspetti logistici (quali la disposizione dei partecipanti ed i materiali di supporto) in rapporto alle finalità che ci si pongono (informative, decisionali..)
    2. gestire praticamente una riunione. Si intende, a tale riguardo, sviluppare la capacità di riconoscere le dinamiche interpersonali che caratterizzano il gruppo e migliorare l’ abilità di adeguare il proprio stile di conduzione alle diverse necessità. Una particolare attenzione, per quest’ultimo ambito, verrà dedicata allo stile di comunicazione proprio di ciascuno dei partecipanti, in modo tale da aumentare la consapevolezza dei propri pregi e difetti e da migliorare la capacità di esposizione delle idee nel piccolo e nel grande gruppo.

A chi si rivolge

Dirigenti, quadri e tutti coloro che si trovano nella necessità di organizzare e gestire delle riunioni per risolvere problemi, negoziare, prendere decisioni o anche e più semplicemente per comunicare, informare, addestrare o presentare delle idee.

Durata

Due giorni.

Metodologia

Il principio con cui il Corso è stato progettato è quella rendere il Corso stesso sia un momento di passaggio delle conoscenze che un luogo dove sperimentare nel concreto gli strumenti e le metodologie di azione. Se da un lato dunque sarà obiettivo del Corso quello di informare, sarà parimenti obiettivo l’esperire situazioni concrete, in modo tale da consentire ai destinatari di sperimentare la progettazione e la gestione diretta di riunioni. Considerando la finalità di "Auto sviluppo" del Corso, la componente esercitativa sarà anzi preponderante rispetto a quella teorica, rendendo il Corso una sorta di palestra dove sperimentare e modificare i comportamenti.

Per rendere possibile tale principio il Corso è stato articolato in due giornate organizzate al loro interno secondo una graduazione progressiva dell’apprendimento prevedendo un inizio teorico ed una successiva approssimazione alla realtà di lavoro. Tale passaggio da un momento informativo ad un momento applicativo, sarà mediato da una sperimentazione delle nozioni apprese su realtà concretamente vissute dai partecipanti tratte dalla letteratura filmica o dalla casistica aziendale. Tale passaggio didattico renderà possibile una traslazione delle nozioni apprese dalla teoria alla pratica con la finalità di un progressiva sviluppo della capacità di far progettare e gestire delle riunioni di lavoro. Per rendere attuabile tale prospettiva, una particolare attenzione verrà dedicata agli strumenti di lavoro che vedranno l’alternanza da momenti di lezione di discussione guidata e di razionalizzazione teorica, a momenti di sperimentazione attiva, passando dai casi aziendali alla realtà concretamente vissuta. La possibilità di organizzare e di gestire praticamente delle riunioni sono infatti, nel concreto, gli aspetti metodologici di rilievo facendo del Corso un Laboratorio del Comportamento.

Grande rilievo ha in tale visione del Corso l'utilizzo del gruppo in formazione essendo esso stesso strumento didattico.

Contenuti

Definizione

Tipi di Riunione

    • di analisi ed orientamento sui problemi (Brainstorming)
    • di soluzione dei problemi (Problem Solving)
    • di negoziazione e decisione
    • di presentazione di idee/progetti/prodotti
    • conferenze
    • di formazione
    • di scambio delle informazioni
    • cerimonie

La Preparazione di una Riunione

    • la definizione dell’Ordine del giorno
    • la definizione dei tempi
    • la scelta dell’ aula
    • la scelta dei supporti 

La Conduzione

    • le responsabilità tecnico - organizzative del coordinatore
    • le responsabilità socio - psicologiche del coordinatore
    • gli stili di conduzione delle riunioni
      • autoritario
      • permissivo
      • democratico
    • aspetti pratici di Gestione delle Riunioni (in rapporto ai diversi tipi di Riunione)
      • i tempi/durata
      • la disposizione dei partecipanti
      • i materiali
      • la comunicazione nelle riunioni    

La Chiusura

    • le responsabilità tecnico - organizzative del coordinatore
    • le responsabilità socio - psicologiche del coordinatore

La Gestione dei Gruppi in Riunione

    • le regole di vita di un gruppo
    • i Ruoli Formali ed Informali
    • i Gruppi efficaci ed inefficaci: aspetti distintivi 

La Gestione della Comunicazione nelle Riunioni

    • fondamenti della Comunicazione interpersonale
    • fondamenti del Public Speaking

Contatti

  • Via Cornelio Magni, 39
    00147 - Roma (Rm)

    Tel. 06 5124567 - 06 51604665
    Fax 06 51884150
     
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi l'informativa