Obiettivi
Il Seminario ha le seguenti finalità:
-
fornire i lineamenti teorici essenziali della Valutazione del Potenziale per saper impostare concettualmente un programma
-
sviluppare la conoscenza dei principali metodologie di rilevazione con la finalità di scegliere tra gli strumenti
-
sviluppare la capacità di gestire l'avvio e la conduzione di un progetto nel rapporto con i valutati e le linee.
A chi si rivolge
I partecipanti a questo Corso operano prevalentemente nell' Area del Personale con responsabilità o nei ruoli professionali di "Orientamento", "Sviluppo" e "Formazione".
In particolare il Corso si rivolge a coloro che operano nella valutazione del personale e che intendono acquisire o perfezionare le loro capacità valutative o di gestione delle valutazioni.
Durata
Due giorni
Metodologia
Il Corso privilegia il metodo partecipativo che prevede il confronto e la riflessione sulle esperienze condotte dagli stessi partecipanti. Essendo un Corso rivolto allo sviluppo di capacità, particolare enfasi verrà data alle esercitazioni pratiche che verranno proposte nella forma individuale e di gruppo.
Contenuti
Il concetto di Potenziale
-
- le metacapacità
- le capacità
Le Teorie della personalità a supporto della Valutazione del Potenziale
-
- la teoria cognitivista
- la teoria comportamentista
- la teoria dei tratti
- la teoria dei tipi
La Valutazione del potenziale
-
-
Il potenziale di sviluppo
-
Il potenziale di promovibilità
-
Principali applicazioni
-
- La valutazione del potenziale per la copertura di posizioni
- La valutazione del potenziale con finalità di orientamento
- La valutazione del potenziale per la diagnosi dei bisogni formativi
- La valutazione del potenziale per la programmazione delle carriere
Le fasi di sviluppo di un progetto di rilevazione del potenziale
-
- L'analisi del lavoro
- La definizione e ponderazione dele dimensioni critiche
- La scelta del metodo di rilevazione
I metodi di valutazione del potenziale
-
- Il metodo diretto
- Il metodo indiretto
Gli strumenti di rilevazione del potenziale
-
- L'Assessment Center
- L'Assessment Rovesciato
- Il Development Center
- L'intervista Diretta: modalità di conduzione con il metodo classico ed il metodo STAR
- L'intervista Gerarchica: modalità di conduizione con il metodo classico ed il metodo STAR
La stesura del profilo
-
- L'organizzazione del profilo in paragrafi
- La verifica di coerenza tra gli aspetti cognitivi, i tratti stabiili del carattere ed i comportamenti
La gestione del feed back ai valutati
-
- Le fasi
- La gestione delle reazioni emotive
L'integrazione dei risultati della valutazione con gli altri strumenti di gestione
-
- La matrice di Boston
La gestione del dopo Assessment
-
- la formazione classica
- il laboratorio esperienziale
- l'outdoor
- il coaching
- il teatro d'impresa
Clicca qui per approfondimenti teorici e tecnici sulla Valutazione del Potenziale